Concentrazione

Read More

Yoga per atleti: 5 benefici essenziali che trasformano le prestazioni sportive

Uno degli strumenti più utilizzati dagli sportivi moderni è lo yoga per atleti. In questo viaggio esplorativo, ci immergeremo nella profonda connessione tra questa millenaria pratica e le vite degli atleti contemporanei.

Come un tappeto che si dispiega sulla via della performance ottimale, lo yoga offre una serie di benefici essenziali, modellando non solo il corpo ma anche la mente di chi lo abbraccia. Tramite una fusione armoniosa di posizioni che potenziano la forza, momenti di puro rilassamento e una consapevolezza acuta, lo yoga si configura come il compagno ideale di ogni atleta.

Read More

Psicologia dello Sport e del Lavoro: similità e connessioni di un lavoro multisciplinare

In un contesto psicologico che abbraccia sia lo sport che il mondo del lavoro, mi ritrovo in una posizione privilegiata per esplorare le sottili e profonde intersezioni tra la psicologia dello sport e la psicologia del lavoro. In qualità di Psicologa specializzata in entrambe queste sfere, mi imbatto in affascinanti somiglianze che spesso sfuggono a un’osservazione superficiale.

Read More

JOMO (joy of missing out): Riscopri la felicità rinunciando a ciò che non è importante

La JOMO (Joy of Missing Out), acronimo che descrive la gioia di perdersi qualcosa, è un fenomeno psicologico e culturale sempre più rilevante nell’era dell’iperconnettività e dei social media.

Contrariamente al più familiare FOMO (Fear of Missing Out), che riflette la paura di essere esclusi o di non partecipare a eventi e attività, la JOMO celebra l’atto di sottrarsi consapevolmente alle distrazioni e alle sovraffollate attività sociali per trovare piacere e serenità nella propria assenza.

Nel 2018, il termine ha guadagnato popolarità grazie a un articolo del New York Times. Le grandi aziende tecnologiche, come Google e Apple, hanno sostenuto la JOMO introducendo strumenti per monitorare l’uso dei dispositivi mobili.

La pandemia ha rafforzato la tendenza, portando le persone a rivalutare il valore del tempo e del silenzio. La JOMO invita a riflessione, autenticità e connessione con ciò che conta veramente.

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.