educazione

Read More

L’Educatore al SERD: un ruolo cruciale nella gestione delle dipendenze

L’Educatore al SERD riveste un ruolo cruciale nel contesto della gestione delle dipendenze, fornendo un supporto prezioso e guidando gli individui lungo il percorso di guarigione.

Attraverso competenze specializzate e una presenza empatica, contribuisce in modo significativo alla creazione di percorsi terapeutici personalizzati, rappresentando una figura chiave nell’affrontare le sfide connesse alle dipendenze all’interno del Servizio per le Dipendenze.

Read More

Chi è l’educatore o educatrice professionale? Che differenza c’è tra educatore socio-pedagogico e socio-sanitario?

L’educatore o educatrice professionale è una figura che ha conseguito un corso di Laurea che opera in servizi sia per il settore pubblico sia privato, per cooperative e anche per associazioni.

Di conseguenza, l’educatore o l’educatrice professionale attua progetti educativi e riabilitativi nell’ambito di un progetto terapeutico all’interno di un’equipe multidisciplinare.

Read More

Gelosia tra fratelli: come diminuire la competizione e favorire la cooperazione

La gelosia tra fratelli viene definita come lo stato emozionale sgradevole che si genera quando la persona amata (madre, padre o qualsiasi altro componente della famiglia) dirige preferibilmente la sua attenzione sull’altro.

Essa emerge automaticamente nel bambino alla nascita di un nuovo fratello o sorella, ma… un fratello che arriva toglie l’unicità ma arricchisce la vita.