Yoga per atleti: 5 benefici essenziali che trasformano le prestazioni sportive

Tempo di lettura: 9'

Uno degli strumenti più utilizzati dagli sportivi moderni è lo yoga per atleti. In questo viaggio esplorativo, ci immergeremo nella profonda connessione tra questa millenaria pratica e le vite degli atleti contemporanei.

Come un tappeto che si dispiega sulla via della performance ottimale, lo yoga offre una serie di benefici essenziali, modellando non solo il corpo ma anche la mente di chi lo abbraccia. Tramite una fusione armoniosa di posizioni che potenziano la forza, momenti di puro rilassamento e una consapevolezza acuta, lo yoga si configura come il compagno ideale di ogni atleta.

Attraverso questa guida completa, esploreremo insieme come lo yoga per atleti si riveli un sostegno cruciale in diversi ambiti della vita sportiva. Dall’accelerazione del recupero muscolare alla prevenzione degli infortuni, dalla gestione dello stress all’ottimizzazione del sonno, ogni aspetto della pratica sportiva troverà un alleato affidabile in questa antica disciplina.

Unendo l’allenamento fisico all’equilibrio mentale, questa è la tua chiave per abbracciare il potere dello yoga e migliorare profondamente ogni sfaccettatura della tua vita sportiva.

lo yoga, per me.

Ho conosciuto lo yoga quando ero atleta di nuoto. A quel tempo mi allenavo almeno 4 ore tutti i giorni e la domenica, spesso, gareggiavo. Alla routine degli allenamenti aggiungevo la palestra, per incrementare la potenza in acqua, e la fisioterapia quando avevo qualche acciacco dato dall’allenamento. Crescevo e mi allenavo sempre di più, gareggiavo, raggiungevo di più. Pretendevo di più. Un giorno, tra vasca e palestra, ci presentarono un nuovo membro dello staff. Un tipo strano che ci faceva fare esercizi strani quasi quanto lui. Non lo sapevo ancora (perché non era di moda come ora) ma quel giorno conobbi lo yoga.

Oggi, circa 15 anni dopo, nuoto ancora ma con ritmi mooolto più moderati. Sono diventata psicologa specializzata in psicologia sportiva e, in questi anni, non ho mai smesso di praticare ed approfondire lo yoga.

Credo fermamente che la pratica dello yoga mi abbia aiutata tanto nella mia crescita da nuotatrice andando ad impattare su questioni fondamentali relative al corpo ma, purtroppo, spesso trascurate quando devi performare, quanto nel mio sviluppo personale insegnandomi la pratica del rilassamento e del vivere il presente. La psicologia ha incorniciato tutto questo, dandomi l’opportunità di aiutare le persone e gli sportivi su queste tematiche.

LO YOGA, oggi.

Negli anni lo yoga si è fatto conoscere. Ora sono tantissime le persone che lo praticano, in modo più o meno costante, e sono tantissime le persone che lo insegnano.

Meglio così. È ormai risaputo che la pratica dello yoga ha numerosi benefici sul corpo e sulla mente. In questo articolo unisco la mia passione per lo sport e per il benessere di corpo e mente approfondendo i 5 maggiori benefici per gli atleti che derivano dallo yoga. Il focus di questo articolo sarà sullo yoga come supporto alla pratica sportiva, per questo motivo è principalmente indirizzato ad atleti o persone che lavorano nello sport. Iniziamo!

Lo yoga per atleti: Primo beneficio, un aiuto per il recupero muscolare

I muscoli sono i grandi alleati di ogni persona, ancor più se si tratta di un atleta. Gli atleti usano i muscoli in modo estenuante e, per questo motivo, hanno bisogno di riposare tra un allenamento e l’altro per consentire ai muscoli di recuperare. I muscoli usano l’ossigeno che inspiriamo per bruciarlo e creare energia. Man mano che si contraggono, producono sottoprodotti dell’attività metabolica: il primo tra tutti è l’acido lattico. Emerge quindi l’affaticamento muscolare e il corpo non è più in grado di performare ai massimi livelli: occorre il riposo per eliminare le scorie prodotte dal muscolo nel suo processo metabolico.

La domanda fondamentale che allenatori e preparatori conoscono fin troppo bene è:

Qual è il tempo di riposo ottimale per ripulire i muscoli?

Non esiste una risposta corretta, anche perché ogni corpo è diverso e reagisce alla stanchezza in modo diverso. Per questo lo yoga, fatto in modo personalizzato in base alle esigenze dell’atleta, è così il punto di svolta.

Partendo dalle esigenze muscolari dell’atleta, combinando posizioni di allungamento e tecniche di respirazione, si entra in un circolo virtuoso nel quale l’atleta conosce così bene il suo corpo da riuscire a farlo riposare quando occorre e farlo performare quando è nelle condizioni migliori.

Lo yoga per atleti: secondo beneficio, prevenire gli infortuni

Si sà, per moltissimi atleti, un infortunio è una grandissima preoccupazione.

Ma cosa provoca la maggior parte degli infortuni?

Lasciando da parte gli incidenti, che possono accadere e di fatto accadono, la maggior parte degli infortuni sportivi deriva da queste cinque cause principali: mancanza di un buon riscaldamento, movimenti bruschi e torsioni che stressano le articolazioni, squilibrio nell’allenamento di una parte del corpo rispetto ad un’altra, rigidità di muscoli molto allenati che perdono la loro flessibilità e sovra-utilizzo di alcuni muscoli.

La pratica dello yoga per un atleta può svolgere un ruolo cruciale, specialmente per le prime quattro motivazioni degli infortuni sportivi. Le posizioni dello yoga enfatizzano il rafforzamento, l’allungamento e l’equilibrio in tutte le parti del corpo e, svolte in modo costante dopo gli allenamenti, aiutano gli atleti a sentirsi più in pace con il proprio corpo per averlo sì allenato, ma anche riequilibrato dopo un allenamento intenso.

Lo yoga per atleti: terzo beneficio, riduzione dello stress e aumento della concentrazione

Allenarsi e fare attività fisica esercita uno stress naturale sul corpo, ma si tratta di uno stress buono (eustress). Tuttavia, se allenarti fa parte della tua professione o hai comunque deciso di voler raggiungere dei risultati nello sport, l’allenamento può effettivamente diventare una fonte di stress (distress).

Anche qui, lo yoga, diventa un utile strumento. Quando saliamo sul tappetino e pratichiamo posizioni di yoga – più o meno connesse tra loro, pratichiamo tecniche di rilassamento e respirazione, aiutiamo il nostro organismo a calare il livello di cortisolo (ormone dello stress). Il risultato è una sensazione di rilassamento immediato, di benessere mentale e fisico, di appagamento.

Un altro effetto benefico dello yoga per l’atleta è quello di aumentare la concentrazione. Questo è dato dal fatto che, quando pratichiamo, siamo molto concentrati sul nostro corpo e sulle nostre sensazioni, con l’effetto immediato di restare concentrati sul tempo presente.

Lo yoga per atleti: quarto beneficio, allungamento dei muscoli poco usati

Viene spontaneo e naturale adottare, nel tempo, una routine di allenamento per rafforzare le aree più importanti per il proprio sport.

Tuttavia, è bene ricordarsi che tutti i distretti corporei sono collegati tra loro; quando si trascura una parte del corpo questa crea debolezza e squilibrio. Dopo un pò di tempo di sovra-utilizzo e di squilibrio, possono sopraggiungere dei problemi legati a legamenti ed articolazioni, che possono poi tradursi in infortuni ben più gravi.

Approfondendo la pratica dello yoga, all’atleta viene naturale focalizzarsi sul corpo nella sua completezza e nella sua complessità, riportando in equilibrio non solo il corpo – che starà quindi meglio – ma anche la mente.

Lo yoga per atleti: quinto beneficio, miglior sonno, miglior vita!

Chi non ha mai passato almeno una notte nella quale la mente rincorreva i pensieri, impedendoci così di riposare? Le notti insonni sono particolarmente preoccupanti per gli atleti, soprattutto se si stanno preparando per una gara importante. Dormire bene è essenziale quanto allenarsi.

Non esiste, ovviamente, una routine magica per prevenire l’insonnia ma, sicuramente, si può allenare la nostra capacità di rilassamento. In questo lo yoga fa da maestro tramite la concentrazione sul presente e la respirazione che, in questo caso, è una respirazione lenta e profonda, volta proprio al rilassamento totale di mente e corpo.

per concludere

In conclusione, l’inclusione dello yoga nella routine di allenamento degli atleti si configura come un’opzione preziosa e completa per potenziare le performance fisiche e mentali. Attraverso la pratica costante, gli atleti possono sperimentare un miglioramento notevole nella flessibilità, nella forza e nella resistenza. Inoltre, lo yoga offre un’opportunità unica per affinare la consapevolezza del corpo e della mente, promuovendo una maggiore concentrazione e gestione dello stress.

La combinazione di posizioni di forza e di rilassamento favorisce il rilassamento muscolare, riducendo il rischio di infortuni e accelerando il recupero dopo sforzi intensi. Dal punto di vista mentale, lo yoga offre strumenti efficaci per gestire la pressione psicologica e migliorare la resilienza emotiva degli atleti di fronte alle sfide sportive.

Infine, è importante sottolineare che lo yoga non è solo un complemento per gli atleti di élite, ma può essere adattato a ogni livello di fitness e a qualsiasi disciplina sportiva. Incorporare queste pratiche millenarie nelle routine di allenamento può aprire nuove prospettive per gli atleti, permettendo loro di raggiungere un equilibrio ottimale tra corpo e mente, contribuendo così a una carriera sportiva più sana e duratura.

Dott.ssa Alice Vignudini, psicologa del lavoro e dello sport

Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sullo yoga per atleti

Se sei appassionato di approfondire ulteriormente il mondo dello sport, del benessere mentale e della psicologia dello sport, ti consigliamo di esplorare i seguenti articoli correlati:

Introduzione alla psicologia dello sport

Approfondisci l’importanza della psicologia nello sport nell’articolo Introduzione alla Psicologia dello Sport e alle Principali Tecniche per Migliorare la Prestazione Sportiva, le tecniche psicologiche possono migliorare le prestazioni sportive e non di poco…!

Atleti e Burnout sportivo

Scopri la sfida invisibile che minaccia atleti di ogni livello e di tutte le età nell’articolo Atleti e Burnout Sportivo: La Battaglia Invisibile Fuori dal Campo. L’articolo delinea il concetto di burnout sportivo, un nemico spesso misconosciuto nel mondo dello sport. Leggi come affrontare questa battaglia invisibile che va oltre il campo di gioco.

Psicologia del lavoro e Psicologia dello Sport: le innumerevoli intersezioni

Approfondisci le intersezioni tra la psicologia dello sport e del lavoro nell’articolo “Psicologia dello Sport e del Lavoro: Similità e Connessioni di un Lavoro Multisdisciplinare“. Esplora le similitudini tra questi due campi e scopri come le dinamiche mentali influenzano sia le performance sportive che la vita professionale.

Training Autogeno nello sport

Entra nel mondo del Training Autogeno nell’articolo “Training Autogeno in Ambito Sportivo: Origini, Pratica e Applicazioni“. L’articolo esplora le origini, la pratica e le molteplici applicazioni di questa efficace tecnica.

Yoga per Atleti: migliorare la prestazione e la vita sportiva

Come un tappeto che si dispiega sulla via della performance ottimale, lo yoga offre una serie di benefici essenziali, modellando non solo il corpo ma anche la mente di chi lo abbraccia. Nell’articolo sullo Yoga nello sport parlo di come, tramite una fusione armoniosa di posizioni che potenziano la forza, momenti di puro rilassamento e una consapevolezza acuta, lo yoga si configura come il compagno ideale di ogni atleta.

Continua a nutrire la tua curiosità e ad ampliare la tua conoscenza attraverso queste risorse. Condividi con chiunque possa trarre beneficio da una maggiore consapevolezza sulla salute mentale nello sport e sull’importanza del benessere globale. La tua ricerca di informazioni approfondite è il primo passo verso una vita sportiva e professionale più consapevole e appagante.

About Alice Vignudini

Sono Psicologa del Lavoro iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.
(Ex) Atleta di nuoto, continuo a vivere questa grande passione in vasca e fuori, lavorando come Psicologa Sportiva.