Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene “assistito” da un medico.

Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene “assistito” da un medico.
Il disagio della modernità secondo Charles Taylor, filosofo e accademico canadese esperto di filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali, è causato da 3 grandi fonti: l’individualismo, il disincantamento del mondo e il disinteresse generale per la cosa pubblica.
Nel suo libro “il disagio della modernità” affronta questi tre grandi disagi vedendo in un nuovo equilibrio la chiave di volta risolutrice.
Approfondiamolo insieme.
La cultura dell’autenticità, per Taylor, è la cultura contemporanea che rende l’essere umano prigioniero di sè stesso nel nome della stessa libertà che insegue dagli inizi dell’epoca industriale
La cultura dell’autenticità è una visione della società contemporanea elaborata dal filosofo Charles Taylor, accademico canadese esperto di filosofia politica e di filosofia delle scienze sociali.
Secondo questa visione il modello prototipico sociale di autenticità diventa una gabbia, per certi versi, della libertà e dell’autenticità stessa.
L’autenticità è un tema ricorrente nella filosofia sin da metà del XVII secolo, a partire da Cartesio, Locke, Rousseau e Herder, fino ai contemporanei Bloom, Mead e, in gran parte, Taylor.
Ripercorriamo sinteticamente come esso è stato visto negli ultimi 3 secoli basandoci sul libro “Il disagio della modernità” di Charles Taylor.