I più letti

Read More

Lettere a un interlocutore reale: un viaggio nel profondo del nostro vissuto affettivo attraverso la scrittura

Nel mondo della scrittura, le lettere a un interlocutore reale rappresentano un potente strumento di espressione, ma anche guarigione.

Questo straordinario mezzo di comunicazione ci consente di rivolgerci direttamente alle persone che hanno attraversato le nostre vite, immergendoci nelle profondità delle emozioni e dei ricordi. Con esse, possiamo aprire le porte alla riconciliazione con il passato, alla ricerca di risarcimento e cura.

Read More

Kintsugi a scopo terapeutico: riparare con l’oro come metafora dell’elaborazione del dolore

In ambito psicologico il Kintsugi si presta ad essere utilizzato come metafora potente e ispiratrice che offre l’opportunità di un nuovo approccio alla guarigione emotiva e alla crescita personale.

In particolare, il Kintsugi ci invita a riflettere sull’elaborazione del dolore, mostrandoci come l’atto di riparare possa rivelarsi un processo di straordinaria trasformazione interiore.

Read More

Sette religiose nel Mondo: dall’isolamento all’apocalisse, un’analisi approfondita

Le sette religiose sono ovunque. Alcune sono molto popolari e ampiamente accettate. Altre sono isolazioniste e cercano di nascondersi, per evitare che le loro azioni siano analizzate. Quest’ultime sono in crescita e fioriscono ogni giorno di più. Alcune sette causano grandi sofferenze ai propri seguaci, mentre altre sembrano molto utili e apportano dei benefici.

Con il passare degli anni, sono emerse sette religiose e filosofiche responsabili degli insegnamenti più assurdi sulla fine dei tempi. Questa confusione d’idee è stata inculcata nelle teste ignare e confuse degli adepti, e spesso ha portato a tragedie di proporzioni significative.

Quasi tutte queste sette negli occhi delle persone hanno una connotazione negativa e dà l’idea di una cosa segreta.

Read More

Sulla riva del mare: Il libro che intreccia le storie di Omar e Latif nell’India post-coloniale

Sulla riva del mare” è un romanzo che narra l’intrecciarsi di due difficili storie di vita.
Si tratta delle vite di Omar e Latif, due uomini assetati di riscatto personale e pronti a scommettere tutto per trasformare la loro vita.

Questo è, in sintesi, il romanzo di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021.
Questa è l’immagine, poi fattasi parola, raccolta dallo sguardo implacabile dello scrittore, di una realtà spesso dimenticata: quella appartenente al mondo post-coloniale e alla sua cruda eredità.

Read More

Solution journalism: Informare, ispirare e coinvolgere le comunità

Il Solution journalism o giornalismo delle soluzioni, è un giornalismo che pone al centro le comunità e le persone. Ha come obiettivo la risoluzione dei problemi sociali che vivono gli abitanti.

Nasce dall’esigenza di sensibilizzare il pubblico, attraverso un dibattito concreto e propositivo. E’ un nuovo approccio che va in profondità nelle storie delle persone per cercare di risolvere i problemi.

Read More

L’educatore psichiatrico: una figura chiave nel recupero della salute mentale

L’educatore psichiatrico è una figura professionale fondamentale nell’ambito della salute mentale, che lavora con giovani e adulti affetti da disagio mentale.

Le responsabilità e le competenze di questa figura sono molteplici: gli educatori psichiatrici svolgono un ruolo chiave nel supporto e nel recupero delle persone assistite, collaborando con un’équipe multidisciplinare e progettando piani di educazione e riabilitazione personalizzati, mirati a favorire lo sviluppo della personalità del paziente e il suo recupero alla vita quotidiana.

Read More

Asilo Nido e Metodo Montessori: una Base Solida per lo sviluppo dei Primi 1000 giorni di Vita

Il Metodo Montessori e l’Asilo Nido rappresentano un approccio educativo unico, basato sull’importanza dei primi 1000 giorni di vita e sulla valorizzazione dell’autonomia del bambino.

Questo metodo, ideato da Maria Montessori, si concentra sullo sviluppo naturale dei bambini, sfruttando al massimo il loro potenziale attraverso un ambiente preparato e materiali adeguati.

Read More

Dipendenza affettiva e contro dipendenza: Il ruolo della cultura e delle aspettative di genere

Nell’ambito delle relazioni intime, la dipendenza affettiva può generare una distorsione di sé e dell’altro, caratterizzata da un disequilibrio nella risposta emotiva. Ma cosa si intende davvero per dipendenza affettiva e da dove ha origine?