I più letti

Read More

Morire in carcere: quando il suicidio sembra essere l’unica via d’uscita – prevenzione e modalità di intervento

Questo articolo affronta un argomento delicato e spesso sottovalutato: il fenomeno del suicidio in carcere.

Partendo dalla constatazione che uniformare le motivazioni individuali che inducono al suicidio è impossibile, l’intento di questo articolo è far emergere la complessità del problema e stimolare una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti di chi si trova ad affrontarlo.

Attraverso una testimonianza dall’interno e l’analisi delle principali cause di suicidio in carcere, questo articolo vi offre spunti di riflessione sulle difficoltà psicologiche che possono portare alla decisione estrema e sulle modalità di prevenzione e intervento che possono essere messe in atto per ridurre il rischio di episodi tragici.

Read More

Scrittura terapeutica: il metodo di Sonia Scarpante per curare sé stessi

La scrittura terapeutica è un metodo rivolto alla cura di sé attraverso lettere indirizzate a un interlocutore reale.

È un percorso guidato volto a superare la paura dell’imprevedibilità che inibisce la scrittura come conoscenza di sé, imparando a osservarsi da fuori e a sviscerare emozioni e sentimenti senza sentirsi giudicati.

Read More

L’estetica e la bellezza: l’importanza della medicina estetica per il benessere psico-fisico

La medicina estetica è la branca della medicina clinica che cura il benessere psico-fisico dei pazienti. I pazienti che si rivolgono al medico estetico migliorano la qualità di vita risolvendo un inestetismo o un’imperfezione della pelle, mitigando i segni del tempo.

Tale definizione di medicina estetica è in linea con la definizione di Salute come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

Read More

Il vero volto della storia: Maria Antonietta fu davvero la frivola ultima regina di Francia? Parte I

Una delle sovrane più odiate e screditate della storia: Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena, alias Maria Antonietta, regina consorte di Francia dal 1774 al 1792. In questa prima parte ripercorreremo la vita dell’ “odiata Austriaca” a partire dalla nascita fino ai primi anni alla corte di Versailles.

Read More

Monografie Seriali – Ludwig: l’organizzazione criminale neonazista fondata da Abel e Furlan, serial killer missionari

Ludwig fu un’organizzazione criminale a stampo neonazista fondata, composta e determinata da Wolfgang Abel e Marco Furlan.

Un duo, un singolo, un’entità astratta: s’accanì su omosessuali, senzatetto, fraticelli confusi nella fede.

Divampò laddove il sollazzo sfogò l’umano istinto alla tentazione. Classificabili come serial killer organizzati e missionari, Abel e Furlan vestirono tonache d’inquisitori seguaci d’un credo deviato. Stragi e attentati li posero infine tra i “mass murder” – assassini di massa.

Read More

Dire di no ai bambini: promuovere la crescita e l’educazione con regole e confini

L’educazione dei bambini è un compito importante e delicato per ogni genitore. È fondamentale saper definire i limiti e saper dire di no ai bambini per promuovere la loro crescita e il loro sviluppo. Così si evitano facilmente comportamenti impulsivi che possono essere pericolosi per loro o per gli altri.

Read More

Vittorio Adorni, tra sport e tv: il campione che rivoluzionò il ciclismo

Vittorio Adorni è stato un atleta che ha lasciato il segno nel mondo del ciclismo, non solo per le sue imprese sportive, ma anche per la sua presenza televisiva.

Campione di livello internazionale, Adorni è stato un pioniere nell’utilizzo della televisione per promuovere il suo sport e rivoluzionare il modo in cui il ciclismo era visto e seguito dal pubblico.