Filosofia

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

Read More

Il “disagio della modernità” secondo Charles Taylor: comprendere la società moderna attraverso gli occhi dei primi anni ’90

Il disagio della modernità secondo Charles Taylor, filosofo e accademico canadese esperto di filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali, è causato da 3 grandi fonti: l’individualismo, il disincantamento del mondo e il disinteresse generale per la cosa pubblica.

Nel suo libro “il disagio della modernità” affronta questi tre grandi disagi vedendo in un nuovo equilibrio la chiave di volta risolutrice.

Approfondiamolo insieme.

Read More

Storia della Filosofia Occidentale: introduzione al pensiero socratico e ai grandi dibattiti dell’ultimo millennio

La storia della Filosofia Occidentale è lunga e travagliata, caratterizzata da complessi dialoghi e discussioni che comprendono questioni etiche e ontologiche che, nel corso del tempo, hanno suscitato sempre di più l’interesse dei più grandi pensatori di tutta Europa dal Medioevo all’età Contemporanea.

Read More

Kalòs kai agathòs: l’ideale del bello e buono tra la società greca e quella attuale

Il termine “kalòs kai agathòs” significa sia “bello e buono” inteso come “valoroso in guerra” sia come “in possesso di tutte le virtù”.

Si riferisce non solo a ciò che è “bello” per il suo aspetto sensibile ma anche a quella bellezza che è connessa al comportamento morale “buono” (ἀγαθός)

Read More

L’uomo nasce buono o cattivo? Locke e Hobbes a confronto sullo stato di natura

Tito Maccio Plauto, nella sua locuzione (latina) Homo Homini Lupus, letteralmente «l’uomo è un lupo per l’uomo», alla domanda “nasciamo buoni o cattivi?” sembra rispondere la seconda.

Nello stato di natura, cioè uno stato in cui non esista alcuna legge, ciascun individuo, mosso dal suo più intimo istinto, cercherebbe quindi di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri.