Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene “assistito” da un medico.

Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene “assistito” da un medico.
Il discorso sul metodo di Cartesio è, di fatto, una delle opere che nella storia dell’uomo ha cambiato per sempre il modo di pensare e di ragionare, rivoluzionando i valori tradizionali dell’epoca (XVII secolo)
Il disagio della modernità secondo Charles Taylor, filosofo e accademico canadese esperto di filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali, è causato da 3 grandi fonti: l’individualismo, il disincantamento del mondo e il disinteresse generale per la cosa pubblica.
Nel suo libro “il disagio della modernità” affronta questi tre grandi disagi vedendo in un nuovo equilibrio la chiave di volta risolutrice.
Approfondiamolo insieme.
La storia della Filosofia Occidentale è lunga e travagliata, caratterizzata da complessi dialoghi e discussioni che comprendono questioni etiche e ontologiche che, nel corso del tempo, hanno suscitato sempre di più l’interesse dei più grandi pensatori di tutta Europa dal Medioevo all’età Contemporanea.
Il termine “kalòs kai agathòs” significa sia “bello e buono” inteso come “valoroso in guerra” sia come “in possesso di tutte le virtù”.
Si riferisce non solo a ciò che è “bello” per il suo aspetto sensibile ma anche a quella bellezza che è connessa al comportamento morale “buono” (ἀγαθός)
La meditazione serve a fronteggiare “il flusso di fenomeni esperienziali con un atteggiamento di accettazione e chiarezza che rivelerebbe la consapevolezza che siamo tutti Uno e connessi.” (Dalai Lama)
Fin dai tempi dei tempi il vino è sempre stato presente in tavola, e sicuramente non è mai mancato su quella degli antichi greci!
Tito Maccio Plauto, nella sua locuzione (latina) Homo Homini Lupus, letteralmente «l’uomo è un lupo per l’uomo», alla domanda “nasciamo buoni o cattivi?” sembra rispondere la seconda.
Nello stato di natura, cioè uno stato in cui non esista alcuna legge, ciascun individuo, mosso dal suo più intimo istinto, cercherebbe quindi di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri.
“La vita è la somma di tutte le tue scelte” (Albert Camus). Semplici o difficili che siano, sicuri o esitanti che siamo, nel momento in cui facciamo una scelta stiamo tracciando la nostra vita e ne stiamo orientando il percorso.
Che cos’è lo Zazen? Lo Zazen fu la posizione che permise a Śākyamuni, o Gautama Buddha, di raggiungere la via illuminata. Difatti, essa si presenta come un invito universale verso una nuova riconoscenza di sé.