Antropologia

La rubrica “Antropologia” è curata dall’antropologa Anna Rizzo, autrice del celebre libro “I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia“.

Grazie alla sua esperienza pluriennale, Anna Rizzo condivide con i lettori i suoi approfondimenti sui metodi di ricerca, sulle sfide etiche e sulle emozioni che accompagnano il lavoro sul campo. Attraverso una scrittura chiara e accessibile, difatti, la rubrica invita il pubblico a scoprire le peculiarità delle diverse culture. Inoltre, sprona il lettore a riflettere sui processi di cambiamento che le società stanno vivendo in questo periodo storico. Con la sua passione per l’antropologia, Anna Rizzo offre un’occasione per conoscere meglio il mondo che ci circonda. Questo partendo dallo studio degli individui e delle comunità che lo abitano.

Questa rubrica è un’occasione per i lettori di scoprire il mondo dell’antropologia e dell’etnografia in modo accessibile ed emozionante. In ogni articolo, l’autrice condivide le sue esperienze e le sue riflessioni, portando i lettori alla scoperta di nuove culture e tradizioni.

L’obiettivo principale della rubrica è quello di creare un ponte tra l’antropologia accademica e la cultura popolare, rendendo il linguaggio accademico accessibile a tutti. Di conseguenza Anna Rizzo riesce a trasmettere la sua passione per l’antropologia e l’etnografia, stimolando la curiosità dei lettori e invitandoli a scoprire il mondo attraverso gli occhi di un antropologo. In questo modo, la rubrica non solo informa, ma anche educa e diverte, trasmettendo un messaggio di apertura mentale e tolleranza verso le differenze culturali.

Difatti, attraverso le sue parole, l’autrice offre un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni diverse, invitando i lettori a superare i confini della propria cultura e ad aprirsi all’incontro con l’altro. In un mondo sempre più globalizzato, l’antropologia si presenta come uno strumento indispensabile per comprendere e rispettare le diversità. La rubrica di Anna Rizzo è un modo eccellente per accedere a questo strumento. Buona lettura!

Read More

10 libri sull’antropologia e l’archeologia che dovresti leggere prima di partire per una missione di ricerca

Se stai per partire per una missione di ricerca o, più semplicemente, sei interessato all’argomento, ti suggeriamo 10 libri sull’antropologia e l’archeologia di cui non sapevi aver bisogno ma che illumineranno il tuo percorso.

Read More

Il Fieldwork per l’etnologo: come Organizzare la ricerca sul campo

Il campo di ricerca, in inglese ”fieldwork”, è il momento essenziale per l’etnologo e per la sua formazione, è il momento della costruzione del sapere antropologico. 

La ricerca sul campo è uno dei momenti più importanti ed emozionanti per un antropologo. E’ l’incontro effettivo e di condivisione con l’altro nella sua dimensione sociale e culturale. Si tratta di un metodo che nasce dall’intuizione di Franz Boas e Bronisław Malinowski, antropologi che formalizzano la necessità di recarsi presso i luoghi da indagare.

Read More

Etnografia e Antropologia: criteri e metodi della ricerca sul campo

L’etnografia è la scienza che studia le tradizioni e i costumi di un popolo, è letteralmente “la descrizione del popolo”, dal greco: éthnos “popolo” e grapho “scrivo”. Quando si parla di ricerca etnografica la si deve considerare sempre in coppia. Si parla infatti di etnografia e antropologia o etnografia e sociologia.

Vediamo insieme la prima delle due.