Cinema

La nostra rubrica Cinema di presenta articoli su registi, film e curiosità legate al mondo del cinema.

Gli articoli possono essere recensioni, approfondimenti su un determinato regista o una particolare pellicola, oppure curiosità sulle storie dietro le quinte della realizzazione dei film.

La rubrica cerca di offrire al lettore un punto di vista originale e stimolante sulle opere cinematografiche, e spesso è arricchita da immagini e citazioni significative.

Read More

Il fenomeno del Male Gaze nel cinema e gli effetti sull’inconscio

Il Male Gaze è l’atto di raffigurare l’universo femminile, nelle arti visive e nella letteratura, da una prospettiva maschile, eterosessuale. Il cinema non è da meno, anzi, ha contribuito in maniera profonda porta ad una rappresentazione delle donne come oggetti sessuali atti a soddisfare lo spettatore maschio.

Read More

Sceneggiatura libera e film indipendenti: un viaggio negli anni ’80 ai precursori del cinema indipendente

Il cinema indipendente è l’insieme di tutti quei film prodotti senza l’intervento di una grande casa di produzione (ad esempio una delle majors di Hollywood). Può anche essere autoprodotto dal regista o coprodotto da privati, da alcuni degli attori, o da istituzioni locali (come le film commission).

Facciamo un viaggio negli anni ’80 e ’90 a scoprire i precursori del cinema indipendente.

Read More

Che fine hanno fatto i Simpson? L’evoluzione delLa satira nella sitcom animata più longeva di sempre

I Simpson, la sitcom più longeva di sempre, con la sua satira rappresenta uno dei prodotti televisivi che ha maggiormente influenzato la cultura contemporanea.

Dal 27 settembre 2020 al 23 maggio 2021, negli Stati Uniti, è andata in onda la trentaduesima stagione de “I Simpson” (“The Simpsons”), la sitcom più longeva di sempre con ben 706 episodi in totale (684 giunti finora in Italia).

Read More

I simboli nel cinema d’essai: introduzione al pensiero Junghiano attraverso la partecipazione attiva dello spettatore cinematografico

Il “cinema d’essai” nasce in Francia, nei primi anni ’40, quando venivano chiamate “Cinéma d’art et d’essai” (che tradotto significa “Cinema d’arte e di prova”) le sale che proiettavano film d’avanguardia e rivolti ad un pubblico colto.

Read More

Troma Entertainment: riscoprendo il gusto dell’orrido con “The Toxic Avenger” (1984)

La Troma Entertainment è la casa di produzione e distribuzione cinematografica indipendente, di origine statunitense, che ha fatto da scuola a registi come James Gunn, Trey Parker, Matt Stone, Brian De Palma e Oliver Stone, e attori come Robert De Niro, Kevin Costner, Samuel L. Jackson e Marisa Tomei.

Read More

Il più grande regista del cinema contemporaneo: ti spiego perché non conosci Richard Linklater


“è pazzesco perchè io penso sempre di essere ancora un ragazzino di 13 anni, sai… che non sa esattamente come diventare adulto e faccio finta di vivere la mia vita prendendo appunti per quando dovrò viverla per davvero”
(Ethan Hawke in “Prima dell’alba” di Richard Linklater)

Read More

Il Cinema e “l’eccessiva importanza data alla narrazione” secondo Abbas Kiarostami

L‘eccessiva importanza data alla narrazione nel cinema moderno, in un certo senso, lo ha privato di quella componente artistica di cui è stato espressione nei suoi primi anni di vita.

Se si vuole che il cinema venga considerato una forma di arte maggiore, occorre garantirgli la possibilità di non essere capito (Abbas Kiarostami)