L’educatore o l’educatrice di comunità minori svolge un ruolo fondamentale nella vita dei giovani che entrano in comunità per svariate ragioni, affrontando sfide complesse legate a reati penali, fragilità familiari, povertà estrema e abusi.

Team di autori multiculturale e multidisciplinare.
Divulghiamo conoscenze con coerenza e competenza.
L’educatore o l’educatrice di comunità minori svolge un ruolo fondamentale nella vita dei giovani che entrano in comunità per svariate ragioni, affrontando sfide complesse legate a reati penali, fragilità familiari, povertà estrema e abusi.
L‘esplorazione dei paesi abbandonati attrae i turisti nei luoghi disabitati, in cerca del perturbante e del macabro, sedotti dal fascino delle rovine e dai paesaggi fatiscenti.
Non tutti paesi sono abbandonati: nonostante siano abitati da decine di persone, alcuni borghi sono definiti fantasma solo per motivi turistici.
Una delle sovrane più odiate e screditate della storia: Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena, alias Maria Antonietta, regina consorte di Francia dal 1774 al 1792. In questa prima parte ripercorreremo la vita dell’ “odiata Austriaca” a partire dalla nascita fino ai primi anni alla corte di Versailles.
Ludwig fu un’organizzazione criminale a stampo neonazista fondata, composta e determinata da Wolfgang Abel e Marco Furlan.
Un duo, un singolo, un’entità astratta: s’accanì su omosessuali, senzatetto, fraticelli confusi nella fede.
Divampò laddove il sollazzo sfogò l’umano istinto alla tentazione. Classificabili come serial killer organizzati e missionari, Abel e Furlan vestirono tonache d’inquisitori seguaci d’un credo deviato. Stragi e attentati li posero infine tra i “mass murder” – assassini di massa.
Mutilazioni genitali femminili (MGF): con tale termine si fa riferimento ad una pratica che consiste nell’eliminazione parziale o totale dei genitali esterni femminili, per ragioni non mediche.
L’olio di oliva è il condimento principale del nostro Paese: in tutto il bacino del mediterraneo insaporisce da secoli la stragrande maggioranza delle pietanze, da quelle più semplici a quelle più elaborate, quelle crude e quelle cotte, quelle salate e alcune dolci.
Ma cos’è e perché è così rinomato questo oro liquido extravergine che troviamo nelle cucine di ogni italiano?
La lettera a se stessi rappresenta un potente strumento di scrittura terapeutica che soddisfa il desiderio di far sentire la propria voce. Attraverso la parola scritta, si condividono esperienze, sensazioni e sentimenti, cercando consolazione, risarcimento e cura.
Trasferirsi in un paese affascina sempre più persone in cerca di un cambiamento di vita.
L’idea di abbandonare la frenesia della città e immergersi in un ambiente più rurale e autentico sta prendendo sempre più piede. Può sembrare audace, ma per molti rappresenta un’opportunità di riscoperta e di connessione profonda con la natura e con sé stessi.
Ti sei mai chiestæ se il sapone e lo shampoo solido siano effettivamente la stessa cosa? Sei curiosæ di sapere se vengono prodotti con lo stesso procedimento o se la differenza di prezzo è solo una strategia di marketing?
Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo in dettaglio le differenze tra il sapone e lo shampoo solido, cercando di fornirti una risposta esauriente a queste domande.
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, meglio nota come “Pascale” o l’inferno del Nord per le avversità a cui sono sottoposti i corridori.
La prima edizione risale al 1896 ed è tutt’ora una delle più longeve classiche in attività. L’articolo narra la storia di questa corsa ed esplora, a tutto tondo, la bellezza del paesaggio.