Elvino Gargiulo è stato un serial killer dominatore con tendenze edonistico sessuali. Sadico e molestatore di fanciulli in età pre-pubere, salì agli onori della cronaca negli anni ’90 con l’appellativo di “mostro del Quadraro”.

Team di autori multiculturale e multidisciplinare.
Divulghiamo conoscenze con coerenza e competenza.
Elvino Gargiulo è stato un serial killer dominatore con tendenze edonistico sessuali. Sadico e molestatore di fanciulli in età pre-pubere, salì agli onori della cronaca negli anni ’90 con l’appellativo di “mostro del Quadraro”.
Le sette religiose sono ovunque. Alcune sono molto popolari e ampiamente accettate. Altre sono isolazioniste e cercano di nascondersi, per evitare che le loro azioni siano analizzate. Quest’ultime sono in crescita e fioriscono ogni giorno di più. Alcune sette causano grandi sofferenze ai propri seguaci, mentre altre sembrano molto utili e apportano dei benefici.
Con il passare degli anni, sono emerse sette religiose e filosofiche responsabili degli insegnamenti più assurdi sulla fine dei tempi. Questa confusione d’idee è stata inculcata nelle teste ignare e confuse degli adepti, e spesso ha portato a tragedie di proporzioni significative.
Quasi tutte queste sette negli occhi delle persone hanno una connotazione negativa e dà l’idea di una cosa segreta.
“Sulla riva del mare” è un romanzo che narra l’intrecciarsi di due difficili storie di vita.
Si tratta delle vite di Omar e Latif, due uomini assetati di riscatto personale e pronti a scommettere tutto per trasformare la loro vita.
Questo è, in sintesi, il romanzo di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021.
Questa è l’immagine, poi fattasi parola, raccolta dallo sguardo implacabile dello scrittore, di una realtà spesso dimenticata: quella appartenente al mondo post-coloniale e alla sua cruda eredità.
Il Solution journalism o giornalismo delle soluzioni, è un giornalismo che pone al centro le comunità e le persone. Ha come obiettivo la risoluzione dei problemi sociali che vivono gli abitanti.
Nasce dall’esigenza di sensibilizzare il pubblico, attraverso un dibattito concreto e propositivo. E’ un nuovo approccio che va in profondità nelle storie delle persone per cercare di risolvere i problemi.
L’educatore psichiatrico è una figura professionale fondamentale nell’ambito della salute mentale, che lavora con giovani e adulti affetti da disagio mentale.
Le responsabilità e le competenze di questa figura sono molteplici: gli educatori psichiatrici svolgono un ruolo chiave nel supporto e nel recupero delle persone assistite, collaborando con un’équipe multidisciplinare e progettando piani di educazione e riabilitazione personalizzati, mirati a favorire lo sviluppo della personalità del paziente e il suo recupero alla vita quotidiana.
In questo articolo, esploreremo il tema delicato della deumanizzazione in carcere, analizzeremo il potere del trattamento dei detenuti sulla percezione dell’altro e sulla dignità umana, aprendo la strada ad una profonda riflessione sulla tematica.
Nell’ambito delle relazioni intime, la dipendenza affettiva può generare una distorsione di sé e dell’altro, caratterizzata da un disequilibrio nella risposta emotiva. Ma cosa si intende davvero per dipendenza affettiva e da dove ha origine?
Quando il tradimento di coppia si insinua nello spazio del ‘noi’, minacciando l’intimità e la complicità della relazione, emergono dinamiche complesse che richiedono comprensione e riflessione.
In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di tradimento e le motivazioni che possono guidarli. Dalla ricerca di un amante come rimedio illusorio all’uso del tradimento come provocazione e rinegoziazione della relazione, analizzeremo le sfumature di questa realtà intricata.
Nel vasto paesaggio della psicologia, una parola risplende con particolare luminosità: insight. Questo termine evocativo eppure sfuggente, rappresenta un concetto centrale nell’esplorazione della mente umana. L’insight è più di una semplice parola; è una finestra […]
L’attrazione per i film horror rappresenta un affascinante enigma che ha catturato sia il pubblico che gli studiosi per decenni. Esplorare le ragioni dietro questa passione per l’orrore e il macabro apre le porte a un intricato intreccio di psicologia, estetica e desiderio di superare le paure.
In questo articolo, esploreremo il fenomeno, basandoci sulla “teoria del piacere cognitivo” di Noel Carroll e altri studi recenti. Esamineremo come il piacere derivante dall’affrontare l’incognita in sicurezza si intreccia con la teoria aristotelica del “bel brutto”.
Inoltre, esploreremo il ruolo terapeutico dei film horror e la loro capacità di esorcizzare le paure più profonde.