Read More

Olocausto Brasiliano: il dramma dei pazienti dell’Ospedale Psichiatrico di Colônia a Barbacena

Con Olocausto Brasiliano, o meglio “Holocausto Brasileiro“, ci si riferisce al genocidio commesso contro i pazienti psichiatrici dell’ospedale di Barbacena, in Minas Gerais, in Brasile.

Per anni, i pazienti sono stati tenuti in condizioni disumane, e si stima che sessantamila persone siano morte. Solo pochi sono riusciti a sopravvivere.

Read More

Gino Bartali e il Tour de France del 1948: una vittoria che salvò l’italia

La più grande impresa sportiva della storia italiana, la vittoria di Gino Bartali al Tour de France 1948. Tra colline toscane e sfide alpine, la leggendaria impresa ha cambiato il destino dell’Italia.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’epopea di Gino Bartali attraverso le parole che raccontano di tenacia, passione e audacia. Dal cuore delle colline toscane, dove la sua storia ha radici profonde, al culmine delle maestose montagne alpine, Gino Bartali ha guidato il suo percorso con una determinazione senza pari.

Read More

Yoga per atleti: 5 benefici essenziali che trasformano le prestazioni sportive

Uno degli strumenti più utilizzati dagli sportivi moderni è lo yoga per atleti. In questo viaggio esplorativo, ci immergeremo nella profonda connessione tra questa millenaria pratica e le vite degli atleti contemporanei.

Come un tappeto che si dispiega sulla via della performance ottimale, lo yoga offre una serie di benefici essenziali, modellando non solo il corpo ma anche la mente di chi lo abbraccia. Tramite una fusione armoniosa di posizioni che potenziano la forza, momenti di puro rilassamento e una consapevolezza acuta, lo yoga si configura come il compagno ideale di ogni atleta.

Read More

Monografie seriali: Simone Cassandra – Il serial killer di Norma (che non sapeva di esserlo)

Simone Cassandra è un serial killer visionario organizzato atipico dalle composite peculiarità. Conosciuto come il mostro di Norma, era rinomato come “il matto del paese”: un personaggio folcloristico, impratichito grazie alla piccola criminalità “rurale” è passato inaspettatamente ad orchestrare scioccanti delitti premeditati.

Read More

L’Educatore al SERD: un ruolo cruciale nella gestione delle dipendenze

L’Educatore al SERD riveste un ruolo cruciale nel contesto della gestione delle dipendenze, fornendo un supporto prezioso e guidando gli individui lungo il percorso di guarigione.

Attraverso competenze specializzate e una presenza empatica, contribuisce in modo significativo alla creazione di percorsi terapeutici personalizzati, rappresentando una figura chiave nell’affrontare le sfide connesse alle dipendenze all’interno del Servizio per le Dipendenze.

Read More

Lettere a un interlocutore reale: un viaggio nel profondo del nostro vissuto affettivo attraverso la scrittura

Nel mondo della scrittura, le lettere a un interlocutore reale rappresentano un potente strumento di espressione, ma anche guarigione.

Questo straordinario mezzo di comunicazione ci consente di rivolgerci direttamente alle persone che hanno attraversato le nostre vite, immergendoci nelle profondità delle emozioni e dei ricordi. Con esse, possiamo aprire le porte alla riconciliazione con il passato, alla ricerca di risarcimento e cura.

Read More

Psicoterapia della Gestalt – “Io, la fame e l’aggressività”, l’Eredità di Perls nella psicologia contemporanea

Nel tumultuoso panorama della psicologia, il libro “Io, la fame e l’aggressività” di Frederick Perls emerge come un faro illuminante, proponendo un’analisi audace e pionieristica dei limiti dell’opera di Sigmund Freud.

Questo articolo si propone di esplorare l’eredità di Frederick Perls nella psicologia contemporanea, concentrando l’attenzione sulle visioni audaci e pionieristiche che hanno ridefinito la Psicoterapia della Gestalt.

Read More

Scrittura narrativa: dove ambientare la storia di un romanzo? il luogo giusto non esiste, ma possiamo trovarlo insieme

Dove ambientare la storia di un romanzo è una decisione cruciale per ogni scrittore. La location diventa lo sfondo in cui i personaggi prendono vita e le trame si sviluppano. In questo articolo esploreremo l’importanza della scelta del luogo e le considerazioni fondamentali per garantire che il mondo che creiamo sia autentico e coinvolgente per i lettori.

La domanda che spesso ci poniamo è: “Il luogo giusto esiste davvero?” Ebbene, scopriremo come, a volte, la risposta sia che “il luogo giusto non esiste,” ma con la giusta ricerca e creatività, possiamo crearlo noi stessi.

Read More

I ragazzi di oggi: un’emergenza educativa della società liquida del XXI secolo

Demotivati, senza valori, con lo sguardo sempre rivolto verso uno schermo. Pare che i ragazzi d’oggi prendano parte ad una generazione a sè stante, con linguaggi ed atteggiamenti indecifrabili e lontani dai codici tradizionali. In questo mondo globalizzato la realtà fluida permea in ogni vissuto, trascinando verso l’abisso soprattutto chi non ha gli strumenti per decifrarne le difficoltà celate.

Read More

Atleti e burnout sportivo: la battaglia invisibile fuori dal campo

Nello straordinario mondo dello sport, una sfida invisibile minaccia atleti di ogni livello e di tutte le età. Un nemico sottostimato e spesso misconosciuto: il burnout sportivo.

Mentre questo concetto è stato ampiamente esplorato in molte sfere professionali, il contesto sportivo sembra ancora soffrire di una carenza di comprensione e consapevolezza.