Anche tu hai pensato di autoprodurre il tuo protettore solare?
Hai comprato qualche cosmetico artigianale a base di oli vegetali e ti stai domandando rispetto la sua reale efficacia? Sei capitatæ nel posto giusto!
La rubrica “Salute e Benessere” è un prezioso strumento per chiunque voglia approfondire “Nutrizione” e “Cosmetica Naturale“, tenute rispettivamente dalla biologa nutrizionista Nora de Bonfioli Cavalcabo e dalla farmacista Emma Bortolotti.
Nora de Bonfioli Cavalcabo inizia parlando dell’olio di oliva, considerato l’oro liquido del Mediterraneo, che insaporisce la maggior parte delle pietanze italiane. In un altro articolo, invece, ci fornisce consigli per fare una spesa intelligente senza cadere nelle trappole della cattiva alimentazione. Infine, nel terzo articolo, ci presenta le proprietà delle bevande fermentate come kefir e kombucha, che contengono probiotici benefici per il nostro organismo.
Emma Bortolotti si occupa invece di cosmetica naturale e autoproduzione. In un primo articolo, ci introduce ai concetti di cosmetica sostenibile e greenwashing, ovvero il rispetto dell’equilibrio ambientale e la necessità di creare prodotti eco-sostenibili. In un secondo articolo, ci spiega di cosa si tratta la cosmetica naturale e del perché sta diventando sempre più popolare, mentre nel terzo articolo, ci fornisce una guida pratica per formulare e autoprodurre cosmetici in modo sicuro e scientifico.
In generale, la rubrica Salute e Benessere è un ottimo punto di partenza per approfondire la conoscenza dei temi legati alla nutrizione e alla cosmesi naturale, fornendo informazioni preziose e consigli pratici per prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente circostante.
Anche tu hai pensato di autoprodurre il tuo protettore solare?
Hai comprato qualche cosmetico artigianale a base di oli vegetali e ti stai domandando rispetto la sua reale efficacia? Sei capitatæ nel posto giusto!
La medicina estetica è la branca della medicina clinica che cura il benessere psico-fisico dei pazienti. I pazienti che si rivolgono al medico estetico migliorano la qualità di vita risolvendo un inestetismo o un’imperfezione della pelle, mitigando i segni del tempo.
Tale definizione di medicina estetica è in linea con la definizione di Salute come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Autoproduzione cosmetica: sei interessatæ a questo mondo? Hai voglia di sperimentare con le tue mani ma ti perdi nel mare confusionario del web? Sei già unæ curiosæ autoproduttoræ e vuoi dare qualche base scientifica alle tue ricette per approfondirle? Allora sei capitatæ nella rubrica giusta!
La cosmetica sostenibile fa del rispetto dell’equilibrio ambientale il suo punto di forza. Infatti, un cosmetico si dice essere sostenibile quando è creato tenendo bene a mente il suo impatto medio-ambientale, sociale ed economico, attuale e futuro.
Negli ultimi anni, la crescita della cosmetica naturale ha conosciuto un vero e proprio boom. La consapevolezza della necessità di prendersi cura della propria salute e della Terra che abitiamo ha portato le persone a cercare di scegliere prodotti più green, eco-sostenibili e allo stesso tempo privi di sostanze possibilmente nocive.
L’olio di oliva è il condimento principale del nostro Paese: in tutto il bacino del mediterraneo insaporisce da secoli la stragrande maggioranza delle pietanze, da quelle più semplici a quelle più elaborate, quelle crude e quelle cotte, quelle salate e alcune dolci.
Ma cos’è e perché è così rinomato questo oro liquido extravergine che troviamo nelle cucine di ogni italiano?
Ecco qualche consiglio per una…spesa intelligente!
Appena tornati dalle vacanze e già rientrati a pieno regime nel trantran quotidiano. Come facciamo a non perdere di vista la salute nella confusione generale? Che atteggiamento avere quando andiamo a fare la spesa onde evitare di ributtarsi nei cibi spazzatura?
Kefir e Kombucha, veri e propri “Elisir di salute”, sono bevande fermentate effervescenti e dissetanti che contengono un grandissimo numero di probiotici, microorganisimi che hanno un ruolo benefico per il nostro organismo.
Il 16 ottobre abbiamo parlato della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, volta a sensibilizzare la popolazione su temi quali fame nel mondo, ecologia, sostenibilità e cambiamenti climatici; oggi, domenica 14 novembre, tocca alla Giornata Mondiale del Diabete.
Oggi, 16 ottobre, è la data scelta per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il cui scopo è quello di sensibilizzare il mondo su fame, povertà, malnutrizione e sostenibilità.