Criminologia

La rubrica di criminologia tenuta da Mattia Curti è un vero e proprio viaggio nella mente criminale. Attraverso analisi approfondite dei profili criminologici dei serial killer più famosi, nella rubrica intitolata “Monografie Seriali“, Curti delinea i tratti distintivi delle personalità psicopatiche e sociopatiche che hanno commesso alcuni dei delitti più efferati della storia. Nella rubrica “Delitti di Provincia“, invece, l’attenzione si sposta sui casi di omicidi avvenuti in contesti più ristretti e meno noti, ma che hanno comunque destato l’interesse dell’opinione pubblica.

Mattia Curti è un esperto criminologo che, con la sua rubrica, ha saputo coinvolgere il pubblico con un approccio accurato e rigoroso. Attraverso l’analisi dei comportamenti dei delinquenti e la loro psicologia, Curti mette in luce i meccanismi che portano alcune persone a compiere gesti inumani e ci aiuta a comprendere meglio la complessità della mente umana.

In sintesi, la rubrica di criminologia di Mattia Curti rappresenta un’occasione per approfondire temi delicati e complessi, attraverso uno sguardo professionale e competente. Grazie alla sua capacità di coinvolgere il pubblico e di mettere in luce aspetti inediti e sorprendenti, questa rubrica rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla comprensione dei fenomeni criminali e delle loro radici psicologiche.

Di recente, è entrata a far parte della squadra anche Federica Saracino, laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e specializzata in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza. Nel suo articolo sulla vita in carcere, la Saracino si sofferma sugli aspetti psicologici che riguardano la reclusione, offrendo un punto di vista prezioso e inedito.

Read More

Olocausto Brasiliano: il dramma dei pazienti dell’Ospedale Psichiatrico di Colônia a Barbacena

Con Olocausto Brasiliano, o meglio “Holocausto Brasileiro“, ci si riferisce al genocidio commesso contro i pazienti psichiatrici dell’ospedale di Barbacena, in Minas Gerais, in Brasile.

Per anni, i pazienti sono stati tenuti in condizioni disumane, e si stima che sessantamila persone siano morte. Solo pochi sono riusciti a sopravvivere.

Read More

Monografie seriali: Simone Cassandra – Il serial killer di Norma (che non sapeva di esserlo)

Simone Cassandra è un serial killer visionario organizzato atipico dalle composite peculiarità. Conosciuto come il mostro di Norma, era rinomato come “il matto del paese”: un personaggio folcloristico, impratichito grazie alla piccola criminalità “rurale” è passato inaspettatamente ad orchestrare scioccanti delitti premeditati.

Read More

Delitti di provincia: Il Giallo di Villa Sassone – Il caso di duplice omicidio di Mornico Losana che ha Sconvolto gli Anni ’60

Il duplice omicidio di Villa Sassone è il nuovo protagonista de la rubrica “Delitti di provincia“. Ismaele ed Eva, Douglas e Matelda sono i comprimari di una vera e propria vicenda noir da rotocalco che infiammò le cronache degli anni 60′.

Teatro d’inaudita violenza e insoluto misfatto fu Mornico Losana: là dove nemmeno un fremito pare possa sentirsi, s’udì un urlo e tutto ebbe inizio. Professore e governante, una bella villa, l’amore, un testamento, la figlia delusa: una storia di cronaca rimasta senza colpevole.

Read More

Monografie seriali: Leonarda Cianciulli – 13 piccole bare bianche in un Viaggio Esoterico tra Maledizioni e Riti Magici

Leonarda Cianciulli, conosciuta come “la saponificatrice di Correggio” è una figura oscura nella storia criminale italiana. Durante gli anni ’40, ha commesso una serie di omicidi che hanno sconvolto l’opinione pubblica.

Read More

Morire in carcere: quando il suicidio sembra essere l’unica via d’uscita – prevenzione e modalità di intervento

Questo articolo affronta un argomento delicato e spesso sottovalutato: il fenomeno del suicidio in carcere.

Partendo dalla constatazione che uniformare le motivazioni individuali che inducono al suicidio è impossibile, l’intento di questo articolo è far emergere la complessità del problema e stimolare una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti di chi si trova ad affrontarlo.

Attraverso una testimonianza dall’interno e l’analisi delle principali cause di suicidio in carcere, questo articolo vi offre spunti di riflessione sulle difficoltà psicologiche che possono portare alla decisione estrema e sulle modalità di prevenzione e intervento che possono essere messe in atto per ridurre il rischio di episodi tragici.

Read More

Monografie Seriali – Ludwig: l’organizzazione criminale neonazista fondata da Abel e Furlan, serial killer missionari

Ludwig fu un’organizzazione criminale a stampo neonazista fondata, composta e determinata da Wolfgang Abel e Marco Furlan.

Un duo, un singolo, un’entità astratta: s’accanì su omosessuali, senzatetto, fraticelli confusi nella fede.

Divampò laddove il sollazzo sfogò l’umano istinto alla tentazione. Classificabili come serial killer organizzati e missionari, Abel e Furlan vestirono tonache d’inquisitori seguaci d’un credo deviato. Stragi e attentati li posero infine tra i “mass murder” – assassini di massa.

Read More

Monografie seriali: Donato Bilancia – l’edonista dominatore

Donato Bilancia mise in atto 17 omicidi lucidamente e consapevolmente. Durante la fase processuale emerse tutta l’esigua complessità di una figura assassina dai tratti così concreti e tangibili da apparire irreali. 13 ergastoli condanneranno a vita un uomo che uccise sia per piacere, sia perché autoproclamato vate di morte. Edonista dominatore è l’ultima definizione criminologica di Donato Bilancia.