La Terapia Dialettico Comportamentale (in inglese Dialectical Behavior Therapy o DBT) è un trattamento di stampo cognitivo-comportamentale d’elezione per il disturbo borderline di personalità.

Quale scuola di psicoterapia scegliere finiti gli studi universitari? La dottoressa Veronica Caroccia le affronta una ad una evidenziandone pregi e limiti.
Ogni scuola di pensiero psicoterapeutica ha i suoi punti di forza. In questa Rubrica le troverai tutte:
–Psicoterapia Cognitivo Comportamentale,
– Adleriana,
– l’EMDR,
– La Terapia di Coppia
e tante tante altre.
Una rubrica pensata per gli psicologi che si sentono spaesati una volta iscritti all’albo ma anche per chi, interessato alla materia, vuole comprendere a fondo come e perchè esistono così tanti punti di vista nel mondo psicologico.
La formazione psicoterapeutica è un momento importantissimo del percorso post laurea, forse il più importante! Scegliere consapevolmente la scuola di psicoterapia giusta è il modo migliore per prendere il massimo da questi anni di formazione.
Buona lettura!
gnōthi sautón
La Terapia Dialettico Comportamentale (in inglese Dialectical Behavior Therapy o DBT) è un trattamento di stampo cognitivo-comportamentale d’elezione per il disturbo borderline di personalità.
L’ipnosi viene spesso considerata come un’esperienza a metà tra magia e scienza, in realtà è un fenomeno molto meno misterioso di quanto si pensi.
La “nuova ipnosi”, introdotta dallo psichiatra americano Milton Erickson, ha come obiettivo quello di accedere alle risorse inconsce dell’individuo.
Jacques Lacan è stato un antropologo, psicoanalista, psichiatra e filosofo francese.
Insieme a Lévi-Strauss, Foucault (fondatore dell’antipsichiatria), Althusser, Barthes, Klossowski e Deleuze fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista
La Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica ha l’obiettivo di edificare il ponte tra i due estremi, rigore e soggettività, oggettivo e identitario.
Il costruttivismo è un indirizzo di pensiero volto a comprendere come si forma la conoscenza. Esso considera la realtà in cui viviamo come una rappresentazione costruita dalla nostra struttura percettiva, cognitiva e psicologica.
“L’elemento fondamentale dell’ Analisi Transazionale è l’individuazione di un obiettivo chiaro e condiviso: è il paziente a chiarire quali sono i cambiamenti che vuole fare e quanto è disposto a investire in termini di energie, denaro e di tempo”
(Veronica Caroccia)
L’Analisi Bioenergetica è una psicoterapia a mediazione corporea. La sua peculiarità è quella di conciliare il metodo della psicoterapia verbale, ossia il colloquio tra paziente e terapeuta, con un lavoro esperienziale sul corpo a fine terapeutico.
La Psicoterapia della Gestalt è stata fondata dallo psichiatra tedesco Fritz Perls nel 1951 quando, insieme a Hefferline e Goodman, scrive il testo cardine della Psicoterapia della Gestalt: “Gestalt Therapy“.
La terapia sistemico-relazionale trae le proprie origini dall’antropologo Gregory Bateson, precursore della teoria della comunicazione, il quale è il primo ad introdurre un concetto fondamentale, quello di “soggetto contestuale”.
Nella terapia Cognitivo-Comportamentale, durante le prime sedute il punto più importante da affrontare è la definizione chiara e condivisa tra paziente e terapeuta degli obiettivi.